E' nostra convinzione che ogni corso di
lingua, di qualunque livello, dovrebbe
concludersi con una prova per il conseguimento della certificazione linguistica.
L’importanza della certificazione
linguistica nasce nel gennaio 2002, quando il Ministero della Pubblica
Istruzione italiana ha firmato un protocollo d’intesa con vari enti britannici
per la certificazione dei livelli di competenza linguistica in inglese, tra cui
il Trinity College of London.
Per inlingua Sassari, il Trinity College of London e’ LA
certificazione da conseguire perche’ pone enfasi sulla produzione orale e
scritta della lingua in situazioni reali.
La prova linguistica può essere solo
orale (come il GESE) oppure di abilità integrate (come l’ISE) ma e’ sempre di
fondamentale importanza. Perché?
Innanzitutto perché i vantaggi di chi
possiede una certificazione linguistica sono numerosi:
·
rafforza e completa
un curriculum in quanto non e’ una
competenza semplicemente dichiarata della persona in questione (in quanti usano
l’espressione “conoscenza elementare” per definire un livello pressoché
principiante??) ma una certificazione rilasciata da un ente certificatore
riconosciuto;
·
puo’ sostituire esami
universitari di lingua inglese – al giorno d’oggi sono pochi gli atenei che non
lo permettono – e cosi via.
Ma l’esame non e’ solo importante in se,
è la preparazione e il percorso didattico che conducono all’esame
che giocano il ruolo principale.
La preparazione: è risaputo che se uno studente ha un obiettivo finale in cui crede, metterà
il doppio dell’impegno per raggiungere i risultati sperati. Inoltre, effettuare
numerose prove e simulazioni dell’esame stesso è un ottimo modo per rafforzare
e approfondire le conoscenze della lingua stessa.
Il percorso didattico: sulla base della nostra esperienza, se uno studente
frequenta un corso d’inglese in modo costante durante l’anno e alla fine del
corso sostiene un esame di certificazione linguistica adeguato al proprio
livello, apprenderà la lingua in maniera
graduale e “solido”, l’unico modo per apprendere una lingua straniera
correttamente.
Ogni giorno ci capita di avere a che
fare con persone a cui serve un corso d’inglese accelerato perché gli si e’
presentata “l’occasione di una vita”, e l’unico requisito mancante e’ la
conoscenza della lingua straniera; e quante volte abbiamo sentito dire “Avrei
dovuto iniziare prima” oppure “avrei sempre voluto fare un corso ma non ne ho
mai avuto il tempo”..
E’ un paradosso, ma bisognerebbe
iniziare a studiare l’inglese proprio
quando non se ne ha bisogno, così quando si presenta l’occasione, il tutto
diventa un gioco da ragazzi.
Idealmente, un ragazzo che inizia un percorso
linguistico in aggiunta a quello della scuola pubblica e ottiene una
certificazione linguistica finale durante il primo anno delle scuole medie,
sarà in grado di arrivare alla quinta superiore con una conoscenza dell’inglese
che gli permetterà di sostenere un esame di certificazione del livello C1, un livello
di enorme importanza al giorno d’oggi.
Secondo il Quadro di Riferimento
Europeo, il C1 e’ considerato “livello avanzato” o “di efficienza autonoma”, richiesto
da moltissime università estere in quanto permette allo studente di partecipare
a lezioni accademiche interamente in lingua inglese.
Non frequenterà università straniere? Non
importa, ma la certificazione linguistica rimarrà e gli aprirà molte porte del
mondo del lavoro anche qui in Italia.
Qui ad inlingua Sassari, la scelta di
sostenere un esame di certificazione linguistica e’ assolutamente facoltativa,
ma facciamo tutto ciò che e’ in nostro potere per dimostrarne i vantaggi e
benefici. E gli svantaggi? Vi sfidiamo a trovarne anche uno solo…